\paperw8895 \margr0\margl0 \plain \fs20 \f1 \fs24 In Lombardia il conte Beltrame Cristiani prima e il conte Carlo di Firmian poi furono intelligenti esecutori dellÆattivitα rifor
matrice dellÆimperatrice Maria Teresa: punto centrale della loro opera fu la compilazione, tra il 1748 e il 1755, di un catasto generale, che entr≥ definitivamente in vigore nel 1760 e del quale fu realizzatore soprattutto il toscano Pompeo Neri. LÆimpor
tanza di questo catasto fu enorme: esso permise di trasferire il carico fiscale dal commercio alla proprietα fondiaria e al tempo stesso di porre le premesse per uno sviluppo razionale dellÆagricoltura lombarda. Risale a tale periodo lÆesplosione economi
ca della Bassa lombarda, ossia della zona irrigua con le sue coltivazioni di riso, con i suoi prati artificiali e con il suo grosso patrimonio zootecnico; nella zona collinare fu allargata e generalizzata la coltivazione del gelso e con essa lÆindustria
domestica della seta grezza. Il catasto fu allÆorigine del nuovo sistema teresiano di far poggiare la vita amministrativa sulla grande proprietα (sebbene in teoria si proclamasse lÆeguaglianza contributiva di tutte le classi sociali, numerose furono le e
senzioni a favore dei grossi proprietari) e al tempo stesso di favorire la penetrazione del capitalismo nelle campagne lombarde mediante la figura sempre pi∙ largamente usata del fittavolo. LÆaltra grande riforma del tempo teresiano fu quella amministrat
iva, che divise il territorio in province e comuni, inglobando nella stessa unitα cittα e campagna e voltando decisamente le spalle alla lunghissima tradizione italiana di una frattura tra cittα e contado. Non poche furono poi le riforme di politica econ
omica miranti a realizzare da una parte una centralizzazione del potere, dallÆaltra una razionalizzazione delle strutture amministrative. ╚ in questÆottica che va letta la scelta di istituire, nel 1765, un Consiglio superiore dellÆeconomia, la cui presid
enza fu affidata allÆistriano Gian Rinaldo Carli. Sostituito, nel 1771, da un magistrato camerale e dalla Camera dei conti, decise, con una serie di provvedimenti attuati tra il 1773 e il 1787, la soppressione delle corporazioni e lÆeliminazione di numer
osi dazi interni. NΘ manc≥ sotto Maria Teresa una politica giurisdizionalista nei confronti della Chiesa, la quale divenne addirittura travolgente sotto il figlio e successore Giuseppe II (1780-90), giα dal 1765 associato dalla madre al governo dello sta
to: tale politica fu strenuamente appoggiata da un gruppo di professori dellÆuniversitα di Pavia, come Pietro Tamburini e Giuseppe Zola fautori del giansenismo, e produsse la soppressione del tribunale dellÆInquisizione e della censura ecclesiastica sui
libri, lÆallontanamento û prima ancora della soppressione della Compagnia û dei gesuiti dallÆinsegnamento, lÆabolizione del diritto dÆasilo.